GLI ALLESTIMENTI

Allestire la memoria

Il Memoriale ha l’obiettivo di far conoscere allo spettatore il fenomeno mafioso e il movimento antimafia della città Palermo e di tutta Italia.
Il Memoriale ha l’obiettivo di far conoscere allo spettatore il fenomeno mafioso e il movimento antimafia della città Palermo e di tutta Italia.
Chiede alla comunità cittadina in primo luogo, ma anche a studiosi e cittadini di altre provenienze, di essere considerato uno spazio culturale disponibile per la produzione, la ricerca, il racconto e la rappresentazione che ciascuno vorrà esprimere.
Un luogo significativo per il “senso” che ha dentro e che aspira a diventare una “piazza della città” in cui ciascuno è libero non solo di discutere apertamente di mafia e antimafia, ma anche di proporre soluzioni e progetti, grazie all’incontro con altri facilitatori che accolgono, supportano e ne garantiscono strumenti e funzionalità.
Una “piazza” visibile a tutti che produca mobilitazione, cultura ed eventi di comunità.
Per chiunque voglia approcciarsi alla storia e alla memoria.

Allestimento

Le attività del NO MAFIA MEMORIAL si sviluppano al piano terra e al piano nobile di Palazzo Gulì. Successivamente si estenderanno anche al terzo piano, ancora in allestimento.
Il fronte principale del Palazzo, segnala la sua presenza, sopratutto simbolica, attraverso dispositivi luminosi, come una pagina aperta verso la città.
Il piano terra è il punto di comunicazione del Memoriale con l’esterno. Si snoda tra vari spazi: una sala per incontri, attività didattiche e una sala lettura.
Al secondo piano procede il racconto della storia di mafia e antimafia in Sicilia attraverso il percorso espositivo dell’installazione, tra immagini, soluzioni multimediali e video di grande effetto emotivo.
Lo spettatore può muoversi tra pannelli multimediali e teli, sovrapposti alla struttura originaria, in un corto circuito tra spazi fisici e virtuali.
L’installazione non cela lo spazio che la ospita, ma riesce ad aprire un dialogo dinamico e costante con l’architettura dell’edificio e in qualche modo anche con la sua storia.