Il grande business della droga a Palermo, negli anni 70, sconvolgerà gli equilibri interni della organizzazione mafiosa e prepara l’avvento dei corleonesi.
Un’esplosione di violenza inaudita alla quale, pur con l’impegno e il sacrificio di valorosi uomini delle istituzioni, lo Stato non saprà contrapporre una reazione forte ed efficace.
La mostra è illustrata tra gli altri dalle drammatiche foto di Letizia Battaglia, Ernesto Battaglia e Franco Zecchin.
Direzione:
direzione@nomafiamemorial.org
Rete educativa: formazione@nomafiamemorial.org
lunedì 11-17
martedì chiuso
mercoledì 11-17
giovedì 11-17
venerdì 11-17
sabato 11-17
domenica 11-17
Per prenotare scrivere a:
info@nomafiamemorial.org
Specificare N. di persone e fascia oraria preferita. Vi comunicheremo il primo orario disponibile.
Il No Mafia Memorial, nel rispetto delle regole imposte dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid19, è aperto solo ai visitatori muniti di mascherina.
L’ingresso alla mostra multimediale è limitato a gruppi di massimo 10-12 persone.